Il Signor Rossi torna protagonista di un viaggio surreale e comico alla scoperta del futuro, spinto dalla speranza di trovare finalmente la felicità. Il palco di “Cartoons On The Bay 2025” ospiterà l’anteprima mondiale del corto “Rossi Boomer”, produzione dello Studio Bozzetto con la regia di Bruno Bozzetto. Sabato 31 maggio il celebre disegnatore e regista incontrerà il pubblico nel corso di un evento a lui dedicato in occasione della 29esima edizione dell’International Festival of Animation, Transmedia and Meta Arts. Con il cortometraggio, e con la sua ironia tagliente, Bozzetto regala allo spettatore uno specchio del nostro tempo. A 65 anni dalla sua prima apparizione sullo schermo il Signor Rossi è ancora insieme all’inseparabile Gastone: convinto che il futuro sia un paradiso senza guerre, tasse o pubblicità, Rossi è catapultato in un presente tecnologico e iperconnesso. Diretto da Roberto Genovesi, “Cartoons On The Bay” è promosso da Rai e organizzato da Rai Com, in collaborazione con la Regione Abruzzo e il Comune di Pescara.
Da oltre vent’anni, 610 è il programma comico più surreale e irriverente di Rai Radio2, condotto da Lillo e Greg con Carolina Di Domenico. Tra sketch, ironia sottile e battute nonsense, lo show offre un mix unico di comicità originale e personaggi improbabili, con ospiti e rubriche che sfidano ogni logica. Con Lillo e Greg e Carolina Di Domenico. In redazione Roberto Testarmata. Regia di Danilo Paoni. A cura di Roberto Deidda.
Regista
Il Re Leone, Stuart Little e Mr. Peabody & Sherman, è laureato alla CalArts ed è stato il mentore di Chuck Jones. Vive a Los Angeles con sua moglie Crystal Kung Minkoff, conduttrice del podcast Humble Brag.
Il progetto The Angry Birds x Legends of Learning unisce l’iconica esperienza di gioco di Angry Birds con contenuti educativi rigorosi e capaci di creare un’esperienza di apprendimento dinamica e coinvolgente. L’innovativa partnership tra l’iconico gioco finlandese e la piattaforma educativa statunitense unisce gli iconici personaggi di Angry Birds con solide strategie di apprendimento basate sul gioco, rendendo le materie STEM più accessibili e divertenti per studenti di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Il progetto è stato sviluppato da oltre 50 studi di animazione e games in 70 paesi e ha coinvolto oltre 200.000 studenti, con i loro insegnanti, solo per menzionare l’anno scolastico 2024-25. Angry Birds è sempre stato un ottimo compagno di scuola fin dalle proprie origini, quando i suoi divertenti uccelli e le sue temibili fionde furono introdotti nell’universo narrativo del gioco. Ci sono state molte partnership e iniziative educative nella storia di Angry Birds, ma niente è paragonabile al progetto con Legends of Learning. Angry Birds, con il classico gameplay e le sue coinvolgenti animazioni si è dimostrato un’eccellente partner educativo. La raccolta di giochi del progetto è un ottimo esempio di come trasporre un brand evergreen su una nuova piattaforma digitale, e si può certamente dire che Angry Birds x Legends of Learning abbia ormai stabilito un nuovo standard globale per l’apprendimento interattivo.
LRNZ (Lorenzo Ceccotti) è un artista che vive e lavora a Roma.
Opera in diversi settori dell’arte visuale: fumetto, illustrazione, animazione, graphic design, vfx e motion graphics. Co-fondatore del collettivo “Superamici”. È al lavoro sulla trilogia a fumetti “Geist Maschine”, per Bao Publishing.
Eaglet Films è la società sorella della Eagle Eye Drama, società di produzione di serie drammatiche di elevata qualità. Guidata dal Direttore Artistico Massimo Fenati e dal Direttore Generale Tess Cuming, l’azienda si concentra su animazione, programmi per bambini e famiglie, valorizzando i talenti presenti nel Regno Unito e in tutta Europa.
I progetti realizzati finora da Eaglet e Eagle Eye includono gli speciali di Natale di grande successo di Channel 4 Quentin Blake’s Clown e Terry Pratchett’s Abominable Snowbaby, quest’ultimo candidato ai BAFTA per la performance di Julie Walters. Hanno inoltre prodotto la serie BBC di grande rilievo Quentin Blake’s Box of Treasures (6 episodi da 30 minuti) e Piripenguins (52 episodi da 11 minuti), una nuova serie per BBC e RAI.
Attualmente, Eaglet sta sviluppando diverse serie animate sia per bambini che per adulti, coinvolgendo importanti franchise intellettuali, oltre ad avere un progetto cinematografico in corso.
Illustratore
Quentin Blake è nato nella periferia di Londra nel 1932 e disegna da quando ha memoria.
Ha studiato inglese a Cambridge, fino al conseguimento di un diploma d’insegnamento post-laurea all’Università di Londra, seguito poi da lezioni di nudo alla Chelsea Art School.
Ha sempre lavorato come illustratore, e contemporaneamente ha insegnato per più di vent’anni al Royal College of Art. I suoi primi disegni furono pubblicati sul Punch quando aveva 16 anni e frequentava ancora la scuola.
È conosciuto per la sua collaborazione con scrittori come Russell Hoban, Joan Aiken, Michael Rosen, John Yeoman e, più famoso di tutti, Roald Dahl. Ha anche illustrato libri classici, sia per adulti che per bambini, inclusi Canto di Natale e il Candido; ha inoltre creato dei personaggi altrettanto amati come Mister Magnolia e Mrs. Armitage.
I suoi libri hanno venduto ben 45 milioni di copie nel mondo e hanno vinto numerosi premi e riconoscimenti. Nel 2004 Quentin Blake è stato nominato ‘Chevalier des Arts et des Lettres’ dal Governo Francese per il suo contributo alla letteratura. Ha ricevuto il cavalierato per il suo ‘contributo all’animazione’ nel New Year’s Honour del 2013, ed è diventato Cittadino Onorario della Città di Londra nel 2015.
Head of Content and Productions di Lucca Crea
Alberto Rigoni è Head of Content and Productions di Lucca Crea, società che organizza Lucca Comics & Games, il principale evento di cultura pop dell’Occidente. Esperto arte contemporanea e di cinema, ha co-fondato il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione di Chiavari (2004) e Lucca Animation (2008 e 2009).
Senior Executive per le Co-Produzioni Internazionali & Acquisizioni, YLE Finlandia
Vicky Schroderus è entrata a far parte di YLE Finnish Broadcasting Company nel 1997 e attualmente ricopre il ruolo di Senior Executive responsabile delle Co-Produzioni Internazionali e Acquisizioni presso YLE Children and Youth. In questa posizione, Vicky negozia tutte le acquisizioni destinate ai bambini da 0 a 12 anni e co-produce speciali d’animazione e contenuti live-action per la fascia d’età 8-12 anni. Supervisiona inoltre il doppiaggio e la programmazione degli spettacoli.
In passato, ha lavorato per diversi anni nel dipartimento YLE International Acquisitions, occupandosi non solo di contenuti per bambini, ma anche di fiction non in lingua inglese, musica ed extreme sports.
Prima di entrare in YLE, Vicky ha conseguito un Master in Business Administration presso la Turku School of Economics. Ha iniziato la sua carriera nel dipartimento di ricerche di mercato presso Schweizerische Mobiliar in Svizzera.
Direttore unità Giovani, Istruzione e Animazione
Nato nel 1968, Pierre Siracusa entra a far parte del servizio pubblico nel 1993 nell’unità Fiction di France 2, per poi diventare rapidamente assistente come consigliere di programma per la stessa unità. Nel 1996, entra nell’unità giovani dello stesso canale come consigliere di programma, per poi passare a quella di France 3 nel 1998. Nell’ottobre del 2008, Pierre Siracusa viene nominato capo della divisione intrattenimento per i bambini dai 6 ai 12 anni e le famiglie, all’interno del dipartimento giovani del gruppo France Télévision, prima di essere promosso come manager del reparto di ricerca e sviluppo d’animazione nello stesso team alla fine del 2011. Nel 2012, ha guidato la direzione animazione all’interno del gruppo unità giovani. Da Maggio 2021, Pierre Siracusa è direttore dell’unità Giovani, Istruzione e Animazione all’interno del nuovo dipartimento dei programmi di France Télévisions.